
CPU base
del
LEOMATIC SYSTEM5
Modulo per
guida DIN
|
Il
modulo LEOMATIC P51 è progettato espressamente per gestire i sistemi
di controllo basati sull’elettronica
SYSTEM5.
Integra le funzioni di
un PLC e di un CNC, permettendo così il controllo totale di macchine
automatiche.
La ricca dotazione di interfacce di comunicazione lo
rende il front-end ideale verso dispositivi esterni come PC e
Pannelli Operatore.
Il
collegamento con gli altri moduli della famiglia SYSTEM5 è
estremamente semplificato sia nel caso di architetture locali compatte
(utilizzando un cavo flat a 20 poli), sia nel caso di architetture
remote e/o
distribuite (mediante un doppino intrecciato).
La
logica PLC programmata dall’utente è in grado di gestire tutte le
risorse
dei moduli collegati e di comandare le attività degli assi-motore.
Leomatic fornisce a corredo gratuito dei suoi moduli P51 una suite
software che comprende: manuali tecnici, librerie Dll, moduli
ActiveX.
Essa consente, da parte del cliente stesso, il rapido e facile
sviluppo di un applicativo software per PC Windows secondo le sue
esigenze.
La suite software
comprende inoltre le seguenti utilities:
- Automation Builder: un PLC programmer per editare/compilare/downloadare
una logica di controllo PLC;
- PncTool: un tool di supervisione
per configurare/verificare/testare
l'intero sistema PNC o i suoi singoli moduli.
Scheda
Tecnica.pdf
Brochure di Presentazione SYSTEM5.pdf
•
Efficiente scheduler multi-tasking per la gestione di:
•
logica PLC programmata dall’utente (task PLC)
• cicli
di lavorazione con interpolazioni fino a 6 assi contemporanei (task
CNC)
• memorizzazione
di parametri e dati (ricette, impostazioni di macchina, camme
elettroniche, cicli di lavoro)
• colloquio
con altri moduli SYSTEM5 e con dispositivi esterni (ad esempio
PC-Host e un
Pannello Operatore) tramite protocolli selezionabili: proprietari LEOMATIC
(BPMU, XFer) oppure
standard come MODBUS, MEWTOCOL, ... o infine PLC oriented
•
monitoraggio dello stato della macchina
•
funzioni di diagnostica e test per assistenza, anche
sul campo
• aggiornamento
del firmware di bordo direttamente da PC, anche sul campo
• In
caso di guasti o malfunzionamenti
uno speciale firmware di
boot residente su memoria
flash (con funzionalità
ridotte e gestione di un protocollo di sicurezza LEOMATIC) consente
sempre di partire in modalità
recovery per il download
del firmware applicativo da PC
• Possibilità,
su richiesta, di personalizzare il firmware applicativo e di
implementare nuovi protocolli di comunicazione verso altri
dispositivi esterni
• Il modulo P51 (una
volta programmato) provvede
autonomamente, ad ogni accensione, alla configurazione di tutti gli altri moduli
collegati. Quindi la sostituzione di questi ultimi non necessita di
alcuna programmazione preliminare, rendendo così le operazioni di
manutenzione sul campo estremamente semplici e rapide
Hardware
•
Microprocessore AMD186CU a 48 MHz
•
Dotazione di memoria:
•
512 kbyte di RAM volatile
•
512 kbyte di RAM ritentiva (tamponata)
•
2 Mbyte di FLASH per il firmware di bordo e i dati applicativi
• Bus
parallelo (10 MByte/s) per comunicazioni locali veloci con gli altri
moduli del SYSTEM5.
• Due
porte seriali multi-standard configurabili come RS232, RS422, RS485 oppure CANBus per collegamento ad altri moduli
del SYSTEM5 e/o a dispositivi esterni (PC host, pannelli operatore,
....).
I segnali elettrici dei diversi standard di
comunicazione sono portati su morsettiere/pin separati.
• Due
porte USB per collegamento con PC host, Pannello Operatore, PC di
servizio.
• Possibilità
di realizzare architetture locali attraverso il bus parallelo o
distribuite su rete CANBus proprietaria.
• Possibilità
di realizzare sistemi
multi-CPU (fino a 32 moduli P51 in rete fra loro).
Elettriche
•
Alimentazione unica:
+24 Vdc nominali (min. +15 Vdc,
max. +30 Vdc)
Consumo:
95 mA su +24 Vdc
Fisiche
• Modulo
per montaggio rapido su guida DIN
• Ridotte
dimensioni: 101 × 120 × 17,5 mm
• Pannello
frontale ispezionabile per un facile accesso ai dip-switch di
configurazione.
• 6
led di segnalazione sul frontale per monitorare lo stato del modulo
e le attività di
comunicazione.
• Morsettiere
sezionabili con innesto a vite per alimentazione e porte di
comunicazione.

|